FAQ su TPO, DMTA e prodotti per unghie

Ultimo aggiornamento: 30/08/2025

Qual è il TPO vietato?

La normativa UE vieta esclusivamente la sostanza riportata esattamente così: , Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide,. Se questa dicitura non è presente nell’etichetta (INCI), il prodotto è conforme a questo requisito.

Gli ingredienti simili al TPO sono vietati?

No. Sono composti diversi e non rientrano nel divieto UE.

Esempi di sostanze simili ma consentite

Di-P-Tolyl(2,4,6-Trimethylbenzoyl)Phosphine Oxide; Diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine Oxide; Ethyl Trimethylbenzoyl Phenylphosphinate; Bis-Trimethylbenzoyl Phenylphosphine Oxide; Trimethylbenzoyl Ditolylphosphine Oxide.

Come verifico se un prodotto è conforme?

Controlla la lista ingredienti: se non compare esattamente , Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide,, il prodotto è conforme al divieto sul TPO.

I prodotti Estrosa contengono DMTA?

No, i prodotti Estrosa non hanno mai avuto formulazioni con DMTA. Le linee Estrosa sono sempre state sviluppate senza DMTA e risultano già conformi alla normativa UE.

DMPT riguarda i cosmetici?

No. Il DMPT non riguarda i prodotti cosmetici e quindi non interessa i prodotti per unghie.

Cosa succede dal 1° settembre 2025?

Dal 1° settembre 2025 entra in vigore il divieto UE: prodotti con TPO o DMTA non possono essere prodotti, venduti, usati o detenuti.

Cosa fare con prodotti non conformi?

Vanno smaltiti come rifiuti speciali presso centri autorizzati del tuo Comune, non possono essere usati né venduti.

Posso scrivere “TPO-Free” in etichetta o materiale promozionale?

Dal momento in cui il divieto è in vigore per tutti, non è più significativo promuovere “TPO-Free”: per legge i cosmetici devono essere privi di TPO.

Hai bisogno della guida completa con esempi e liste?

Vai alla guida TPO completa