TPO nei prodotti per unghie: cosa sapere

Dal 1° settembre 2025, una nuova normativa dell'Unione Europea vieta l'uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici, inclusi quelli per unghie come gel e semipermanenti.

Dal 19 agosto 2025 Estrosa è ufficialmente TPO-Free.

Cos'è il TPO e perché viene eliminato?

Il TPO è un fotoiniziatore usato nei prodotti per unghie che si induriscono sotto lampada UV/LED, come smalti semipermanenti e gel. Serve per farli asciugare correttamente durante la polimerizzazione.

Studi su modelli animali indicano che il TPO può avere effetti sulla fertilità e sullo sviluppo fetale. Per questo motivo, la Commissione Europea lo ha inserito tra le sostanze vietate nei cosmetici, per garantire una maggiore sicurezza dei prodotti.

Prodotti che possono contenere TPO

  • Gel UV per ricostruzione unghie
  • Smalto semipermanente (colori, basi e top)
  • Acrygel / PolyGel
  • Base coat e top coat UV/LED
  • Color gel per nail art UV/LED

Verifica sempre l'INCI: se compare l'esatta dicitura , Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide, (TPO CAS 75980-60-8), il prodotto contiene TPO.

Prodotti senza TPO

  • Linea Evoluto
  • Linea Persistance
  • Linea Hema-Free (boccetta bianca)
  • Linea Estremo smalti tradizionali ad asciugatura all'aria
  • Remover e liquidi per la rimozione dello smalto
  • Primer non UV (acidi e senza acidi)
  • Cleanser, oli, disinfettanti e solventi
  • Olio per cuticole o trattamenti unghie ad aria

Regolamento UE – Divieto del TPO e DMTA dal 1° settembre 2025

Estrosa desidera informare tutti i clienti che, a partire dal 1° settembre 2025, entrerà in vigore la normativa europea che proibisce la vendita, l'utilizzo e la detenzione del TPO e DMTA nei prodotti cosmetici.

Importante: I prodotti Estrosa non hanno mai contenuto DMTA né DMPT.
Nota: il DMPT non riguarda i prodotti cosmetici e quindi non interessa i prodotti per unghie.

1. Estrosa già conforme al Regolamento UE

Dal 19 agosto 2025 Estrosa è già a norma di legge, offrendo esclusivamente prodotti senza TPO e senza DMTA, conformi al nuovo Regolamento UE.

2. Attenzione ai prodotti acquistati

Hai acquistato un prodotto e vuoi sapere se contiene TPO?

Se hai acquistato un prodotto prima del 19 agosto 2025, controlla sempre l'etichetta degli ingredienti (INCI):

Il componente vietato è riportato esattamente così, virgole comprese:

, Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide,

Se non è presente, il prodotto è conforme alla nuova normativa.

Attenzione: non confondere il TPO con nomi molto simili:

Gli ingredienti con nomi simili al TPO non sono vietati.
Alcuni possono trarre in inganno ma sono consentiti, come ad esempio:

  • Di-P-Tolyl(2,4,6-Trimethylbenzoyl)Phosphine Oxide
  • Diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine Oxide
  • Ethyl Trimethylbenzoyl Phenylphosphinate
  • Bis-Trimethylbenzoyl Phenylphosphine Oxide
  • Trimethylbenzoyl Ditolylphosphine Oxide

3. Linee di prodotti Estrosa TPO-Free

Prodotti Estrosa da sempre formulati senza TPO

Tutti i prodotti Estrosa elencati qui sotto non hanno mai contenuto TPO.

  • Linea Evoluto
  • Linea Persistance
  • Linea Hema-Free (boccetta bianca)
  • Linea Estremo smalti tradizionali ad asciugatura all'aria
  • Remover e liquidi per la rimozione dello smalto
  • Primer non UV (acidi e senza acidi)
  • Cleanser, oli, disinfettanti e solventi
  • Olio per cuticole o trattamenti unghie ad aria

Nota: Questi prodotti sono già conformi alla normativa UE, quindi completamente sicuri per l'uso professionale.

4. DMTA e altre sostanze vietate dal Regolamento UE

Dal 1° settembre 2025, oltre al TPO, saranno vietati anche:

  • DMTA: Dimethyl Tolylamine
  • DMPT: Dimethyl Propiothetin

I prodotti Estrosa non contengono queste sostanze.
Nota: la sostanza DMPT non riguarda i cosmetici, quindi non interessa i prodotti per unghie.

Cos'è il DMTA e perché viene eliminato?

Dimethyltolylamine (DMTA) è un ingrediente usato nei prodotti per unghie per migliorarne l’adesione e la durata. È vietato perché classificato come sostanza CMR 1B, presumibilmente tossica per la riproduzione, con rischi per fertilità e feto in caso di esposizione prolungata.

5. Specchietto di responsabilità

Abbiamo rafforzato la comunicazione attraverso i canali a nostra disposizione, ma è importante sottolineare che la responsabilità di utilizzare solo prodotti conformi ricade sul professionista.

In quanto operatori del settore (estetiste, onicotecniche, parrucchieri, ecc.), è fondamentale restare aggiornati anche attraverso fonti ufficiali come:

  • ASL/ATS territoriali
  • Associazioni di categoria
  • Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea
  • Fornitori e rivenditori aggiornati (che non sono tuttavia obbligati per legge alla notifica individuale)

6. In sintesi

  • Fino al 18 agosto 2025: ancora alcuni prodotti potevano contenere TPO
  • Dal 19 agosto 2025: Estrosa è ufficialmente TPO-Free
  • Dal 1° settembre 2025: il TPO e altre sostanze saranno vietati in tutta l'UE.

    Prodotti con TPO o DMTA non possono più essere prodotti, venduti o usati, nemmeno quelli già in stock. Gli operatori devono smaltire i prodotti non conformi, mentre i consumatori devono controllare l'INCI e scegliere prodotti.

    Non sarà più consentito scrivere "TPO Free" su etichette o materiale promozionale: per legge, tutti i cosmetici devono essere privi di TPO.

FAQ – Domande frequenti su TPO, DMTA e prodotti Estrosa

1. Come faccio a sapere se un prodotto contiene TPO?

Controlla sempre l’etichetta INCI: se compare , Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide, il prodotto contiene TPO. Se non è presente, il prodotto è conforme alla normativa UE.

2. I prodotti Estrosa contengono DMTA o DMPT?

I prodotti Estrosa non contengono DMTA né DMPT. Nota: DMPT non riguarda i prodotti cosmetici, quindi non interessa i prodotti per unghie.

3. I prodotti acquistati prima del 19 agosto 2025 sono sicuri?

Alcuni prodotti acquistati prima di questa data potevano contenere TPO. È quindi importante controllare sempre l’INCI. Tutti i prodotti Estrosa da allora sono TPO-Free e conformi alla normativa UE.

4. Cosa significa “TPO-Free” sui prodotti Estrosa?

“TPO-Free” indica che il prodotto non contiene Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e rispetta la normativa UE vigente dal 19 agosto 2025.

5. Perché il TPO è vietato nei cosmetici?

Studi su modelli animali hanno evidenziato che il TPO può avere effetti sullo sviluppo e sulla fertilità. Per ridurre l’esposizione umana a potenziali rischi, la Commissione Europea ha deciso di vietarne l’uso nei cosmetici.

6. Cosa devo fare con i prodotti che contengono TPO dal 1° settembre 2025?

Questi prodotti non possono essere usati, venduti o detenuti. Anche in piccole quantità, devono essere smaltiti in modo sicuro come rifiuti speciali o pericolosi. Per farlo correttamente, portali presso un centro di raccolta autorizzato e verifica le modalità specifiche con il tuo Comune di residenza.