TPO nei prodotti per unghie: cosa sapere
Dal , una nuova normativa dell'Unione Europea vieta l'uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide
) nei prodotti cosmetici, inclusi quelli per unghie come gel e semipermanenti.
Dal 19 agosto 2025 Estrosa è ufficialmente TPO-Free.
Ultimo aggiornamento: 12/09/2025
Cos’è il TPO e perché è vietato
Il TPO è un fotoiniziatore usato nei prodotti per unghie che si induriscono sotto lampada UV/LED, come smalti semipermanenti e gel. Serve per farli asciugare correttamente durante la polimerizzazione.
Studi indicano che il TPO può avere effetti sulla fertilità e sullo sviluppo fetale. Per questo motivo, la Commissione Europea lo ha inserito tra le sostanze vietate nei cosmetici, per garantire una maggiore sicurezza dei prodotti.
Come riconoscere il TPO nell'INCI
La norma UE vieta una singola sostanza, non una "famiglia". La sostanza vietata è Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide
(INCI), e il suo sinonimo chimico Diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide
, nota come TPO.
Nota sui segni di punteggiatura: le virgole non fanno parte del nome; nelle liste INCI separano gli ingredienti. Quindi la stringa ", Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide," equivale alla presenza di TPO ed è vietato, quindi NON conforme.
Ingredienti simili consentiti (non inclusi nel divieto TPO)
Questi fotoiniziatori hanno nomi simili ma non sono TPO e, alla data odierna, non risultano aggiunti dal provvedimento che vieta TPO:
Ethyl (2,4,6-trimethylbenzoyl)phenylphosphinate
→ spesso chiamato TPO-L o ETPOBis(2,4,6-trimethylbenzoyl)phenylphosphine oxide
Di-p-tolyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide
→ noto anche come TMO / TPO-RTrimethylbenzoyl Ditolylphosphine Oxide
→ noto anche come TMO / TPO-R
DMTA e altre sostanze vietate dal Regolamento UE
Dal 1° settembre 2025, oltre al TPO, saranno vietati anche:
- DMTA: Dimethyl Tolylamine
- DMPT: Dimethyl Propiothetin
I prodotti Estrosa non contengono queste sostanze.
Dimethyltolylamine (DMTA) è un ingrediente usato nei prodotti per unghie per migliorarne l’adesione e la durata. È vietato perché classificato come sostanza CMR 1B, presumibilmente tossica per la riproduzione, con rischi per fertilità e feto in caso di esposizione prolungata.
Nota: la sostanza DMPT non riguarda i cosmetici, quindi non interessa i prodotti per unghie.
Prodotti che potevano contenere il TPO vietato
Fino al 18 agosto 2025 alcune tipologie di prodotti professionali per unghie Estrosa potevano includere il fotoiniziatore TPO. Si tratta in particolare di:
- Gel UV per ricostruzione unghie
- Smalto semipermanente (colori, basi e top)
- Acrygel / PolyGel
- Base coat e top coat UV/LED
- Color gel per nail art UV/LED
Nota sulla conformità Estrosa
Grazie al percorso di riformulazione avviato già nel 2023, dal 19 agosto 2025 tutti i prodotti Estrosa sono realizzati senza TPO e risultano pienamente conformi alla normativa europea.
I pochi articoli che ancora contenevano TPO sono stati rimossi dallo shop ufficiale entro il 18 agosto 2025, così da garantire che l’intera gamma oggi disponibile sia sicura e a norma di legge.
Prodotti sempre senza TPO e DMTA
Alcune linee Estrosa non hanno mai contenuto sostanze vietate come TPO e DMTA. Tra queste:
- Linea Evoluto
- Linea Persistance
- Linea Hema-Free (boccetta bianca)
- Linea Estremo smalti ad asciugatura all'aria
- Remover e liquidi per la rimozione dello smalto
- Primer non UV (acidi e senza acidi)
- Cleanser, oli, disinfettanti e solventi
- Olio per cuticole o trattamenti unghie ad aria
Questi prodotti Estrosa sono da sempre conformi alla normativa europea e garantiscono la massima sicurezza per professionisti e clienti.
Cosa cambia per i professionisti
Dal 1° settembre 2025 i professionisti del settore nails non potranno più utilizzare né commercializzare prodotti contenenti TPO. Sarà quindi necessario scegliere esclusivamente gel, semipermanenti e cosmetici conformi alla normativa europea. I centri estetici e le onicotecniche dovranno aggiornare le proprie forniture e verificare la presenza del TPO negli INCI dei prodotti.
Specchietto di responsabilità
Estrosa ha rafforzato la comunicazione su tutti i propri canali, ma la responsabilità finale nell’utilizzo di prodotti conformi ricade sempre sul professionista.
Chi opera nel settore (estetiste, onicotecniche, parrucchieri, ecc.) deve rimanere costantemente aggiornato sulle normative vigenti. Per farlo è consigliabile consultare regolarmente fonti ufficiali come:
- ASL/ATS territoriali
- Associazioni di categoria
- Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea
- Fornitori e rivenditori aggiornati
In sintesi
- Fino al 18 agosto 2025: alcuni prodotti Estrosa potevano ancora contenere TPO.
- Dal 19 agosto 2025: tutti i prodotti Estrosa sono TPO-Free e conformi alla normativa UE.
- Dal 1° settembre 2025: il TPO e altre sostanze vietate non possono più essere prodotti, venduti o utilizzati in tutta l’Unione Europea.
Dal 1° settembre 2025
- I prodotti con TPO o DMTA non possono più essere commercializzati né utilizzati, nemmeno se già presenti in stock.
- Gli operatori professionali devono provvedere allo smaltimento dei prodotti non conformi.
- I consumatori devono controllare l’INCI e scegliere solo prodotti aggiornati e sicuri.
Avvertenze
Contenuti informativi non sostitutivi della normativa vigente. Ultimo aggiornamento: .